
Sette Segreti
Raffinatezza e carattere
in una bottiglia.
Benvenuti nel mondo di Sette Segreti!
Il nostro London Dry Gin: un’autentica esperienza sensoriale
Siamo Gabriele e Daniele e con il nostro Sette Segreti London Dry Gin artigianale abbiamo dato vita a una visione: racchiudere in ogni goccia l’equilibrio perfetto tra autenticità, eleganza e intensità aromatica.
Distillato in piccoli lotti e realizzato con cura, il nostro gin italiano nasce dalla passione per le cose fatte bene e dal desiderio di offrire un prodotto che racconti una storia vera.
Botaniche selezionate per un gin dal carattere unico
Il nostro London Dry Gin è il risultato di una ricetta originale che unisce ginepro, arancia, menta, liquirizia, coriandolo, karkadè e rosa canina.
Ogni botanica viene selezionata con attenzione e lavorata artigianalmente per esaltarne profumo e sapore, creando un gin equilibrato e profondo, perfetto per ogni occasione.
Come gustarlo: versatilità e carattere in ogni sorso
Che tu preferisca un Gin Tonic con una tonica Indian, un Negroni classico o un sorso liscio per coglierne tutta la complessità, il nostro London Dry Gin si adatta con eleganza a ogni momento.
Un prodotto pensato per chi cerca qualità, originalità e un’identità ben definita.
Un’etichetta che celebra Bologna
Abbiamo disegnato personalmente l’etichetta del nostro gin, ispirandoci alla mappa geometrica della città di Bologna.
Il logo “Sette Segreti” richiama le Due Torri, simbolo iconico della nostra terra, mentre i dettagli in oro lucido esprimono un’eleganza senza tempo.
Un design che parla di territorio, stile e autenticità.


Scopri il profilo sensoriale del nostro London Dry Gin artigianale, distillato in piccoli lotti per garantire qualità, purezza e identità.
Analisi visiva: brillantezza e purezza
Alla vista si presenta cristallino e limpido, con una brillantezza naturale che riflette la qualità del processo di distillazione artigianale.
Un aspetto impeccabile che anticipa la raffinatezza del gusto.
Analisi olfattiva: ricchezza e armonia aromatica
Al naso, il Sette Segreti Gin è ricco e intenso, con un bouquet equilibrato e avvolgente.
Il ginepro domina la scena, affiancato da aromi speziati, note agrumate fresche e delicate sfumature balsamiche e mentolate.
Una complessità olfattiva che racconta la cura nella selezione delle botaniche.
Analisi gustativa: equilibrio, vivacità e persistenza
Al palato, il gin si rivela fresco, armonico e bilanciato. Il ginepro si conferma protagonista, accompagnato da note agrumate e da un elegante sottofondo floreale.
Il karkadè dona una leggera acidità che vivacizza l’assaggio, mentre il finale è lungo, elegante e soddisfacente, con una persistenza aromatica che invita a un secondo sorso.












I Sette Segreti
Ginepro: la saggezza dell’Alma Mater Studiorum
Il ginepro, colonna portante del nostro gin, incarna la solidità e la profondità della Università di Bologna, la più antica del mondo occidentale. Una botanica che esprime struttura e autenticità, proprio come le radici storiche della città
Liquirizia: le tre frecce di Corte Isolani
Il sapore intenso della liquirizia richiama uno dei misteri più affascinanti di Bologna: le tre frecce conficcate nel legno di Corte Isolani.
Una botanica dal carattere deciso, che lascia il segno.
Karkadè: la ricchezza della canapa bolognese
Con il suo profilo audace e leggermente acidulo, il karkadè celebra l’epoca d’oro della canapa bolognese, un tempo risorsa chiave per l’economia della città.
Una botanica che racconta storia, commercio e visione.
Un sorso, sette storie: vivi i segreti di Bologna
Ogni goccia del Sette Segreti London Dry Gin è un omaggio alla città che ci ha ispirati.
Un gin artigianale italiano che racconta sette leggende bolognesi attraverso le sue botaniche, unendo gusto e cultura in un’esperienza unica.


Le botaniche che raccontano Bologna
Ogni botanica del nostro London Dry Gin artigianale svela uno dei Sette Segreti di Bologna, intrecciando gusto e simbolismo in un’esperienza sensoriale e culturale unica.
Scheda Tecnica
Arancia: il mistero del telefono sotto il Voltone del Podestà
Le note agrumate dell’arancia evocano la limpidezza e la sorpresa del celebre “telefono” sotto il Voltone del Podestà, dove sussurri si trasformano in echi distinti.
Una botanica che porta in ogni sorso freschezza e trasparenza.
Menta: il vaso rotto della Torre degli Asinelli
La freschezza della menta riflette la resilienza e la forza racchiuse nella leggenda del vaso rotto in cima alla Torre degli Asinelli.
Un tocco rigenerante e balsamico, simbolo di rinascita.
Coriandolo: i canali nascosti della Piccola Venezia
Il coriandolo, con le sue note speziate ed esotiche, è un tributo ai canali nascosti che scorrono sotto Bologna, ricordandoci perché fu chiamata Piccola Venezia.
Un invito a esplorare ciò che non si vede a prima vista.
Rosa canina: la forza gentile del Nettuno
La rosa canina aggiunge una dolcezza floreale che riflette la maestà della Fontana del Nettuno, simbolo di potere, eleganza e audacia.
Un finale armonioso che racchiude il cuore nobile della città.